

Libero Professionista a Verona e Trento
Orientamento Cognitivo-Comportamentale

Appassionato allo studio e all’intervento sulla gestione del paziente affetto da Obesità.
Attivo sostenitore della lotta contro lo Stigma legato a Peso, Alimentazione e Forme Corporee in ambiente sanitario e non.
Specializzato nel trattamento delle seguenti difficoltà:
-
Disturbi d’Ansia.
-
Disturbi dell’Umore.
-
Disturbi della Nutrizione e dell’Obesità.
-
Disturbi del Sonno e Insonnia.
-
Disturbi da trauma con EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
-
Problemi nella gestione emotiva e nelle relazioni attraverso: la terapia Dialettico-Comportamentale (DBT: Dialectical Behaviour Therapy) con l’insegnamento delle Abilità Sociali (Social SKill) e la Schema Therapy.
Si occupa anche di:
-
Percorsi di psicoeducazione alla perdita di peso.
-
Valutazione e accompagnamento pre e post intervento di chirurgia bariatrica.
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Veneto, sezione A, dal 2006 (n. 5403).
Docente, presso le diverse sedi, dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Insegna al master specialistico in “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Alimentari e dell’Obesità” a Pisa.
Collabora con numerose Associazioni Scientifiche quali: ANSISA (Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione), SISDCA (Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare), SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche) e SIO (Società Italiana dell’Obesità).
È membro della Commissione Scientifica della SIO e fa parte del Consiglio della SISDCA della Regione Veneto.
È socio delle seguenti Associazioni: EMDR, SIO e SISDCA.
Lavora in qualità di libero-professionista in poliambulatori privati in collaborazione, ove necessario, con altre figure professionali, al fine di garantire il miglior benessere auspicabile per le persone che ha la fortuna di aiutare a stare meglio.
Esperienza
L’esperienza professionale ha avuto inizio presso l’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP) a Verona nel 2004. Da quell’anno, in quella sede, ha svolto il tirocinio professionalizzante e praticato le prime attività in qualità di psicologo compiendo terapie individuali, colloqui formativi e telefonici, assistenza ai pasti per pazienti con Disturbi della Nutrizione. È stato addetto stampa e collaboratore per la rivista dell’AIDAP “Emozioni e Cibo”. Ha scritto articoli scientifici, partecipato a lavori di ricerca e a importanti congressi nazionali, come uditore e relatore. Suo indiscutibile Maestro, al quale deve la sua conoscenza e passione per l’obesità, è stato il dottor Riccardo Dalle Grave.
Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale ha iniziato a lavorare in libera professione nel 2006 a Verona e provincia; negli anni successivi a Trento.
Dal 2006 al 2007 è stato occupato, grazie a una sostituzione di maternità, presso la “Casa di Cura Villa Garda” (Garda, VR) con le seguenti mansioni: colloqui individuali per pazienti ricoverati nel reparto “Obesità”; consulenze individuali per i pazienti ricoverati in “Riabilitazione Cardiologica”; conduzione di gruppi psicoeducazionali in entrambi i reparti e gestione delle cartelle dei pazienti.
Dal 2008 al 2016, grazie a delle borse di studio, è stato psicologo presso il Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Azienda Ospedaliera di Verona, presso la Struttura Semplice di Psicoterapia (responsabile professore Lorenzo Burti).
Collabora e ha fatto/fa parte di Associazioni Scientifiche e di pazienti per quanto riguarda la gestione dei Disturbi della Nutrizione e dell’Obesità.
Si occupa di valutazioni psicologiche per i pazienti che intendono affrontare la Chirurgia Bariatrica.
È psicologo esperto nei programmi di gestione sulla perdita di peso per le persone affette da sovrappeso e obesità.
Docente in alcune scuole e master universitari e privati, specialmente sui temi della “Terapia Cognitivo Comportamentale dell’Obesità” e dello “Stigma nell’Obesità”.
Matura negli anni una grande passione ed esperienza nella lotta contro lo stigma nell’obesità, specialmente in ambiente sanitario. A tal proposito, ogni anno, è invitato a importanti congressi nazionali allo scopo di sensibilizzare le diverse figure professionali che vengono a contatto con le situazioni di sofferenza legate ai problemi di peso.
Collabora con diverse figure professionali per garantire ai suoi pazienti una presa in carico seria, affidabile e a 360 gradi. Le sue caratteristiche principali sono l’umanità, la sensibilità e la professionalità.
Formazione
Il dottor Daniele Di Pauli ha conseguito la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova nel 2003.
Si è specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva di Verona, con il massimo dei voti, nel 2010.
Si è perfezionato e ha seguito molti corsi specialistici per il trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell’Obesità con il dottor Riccardo Dalle Grave (massimo esperto in Italia).
Ha approfondito, tramite training specialistici, l’utilizzo dell’EMDR con la dottoressa Isabel Fernandez, (fondatrice e presidente dell’omonima Associazione in Italia) e della DBT con Charles Swenson (allievo della Professoressa Marsha M. Linehan, specialista indiscussa nel trattamento dei pazienti con disturbo borderline di personalità) e la SCHEMA THERAPY con il dottor Alessandro Carmelita.
Ha conseguito le seguenti specializzazioni:
-
“First Certificate of Training in Eating Disorder and Obesity”. Verona presso l’Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP, 2004-2005).
-
“Primary Clinical Training in CBT Weight Management”. Firenze (AIDAP, 2006).
-
“Il disturbo dell’immagine corporea”. Workshop Firenze (AIDAP, 2006).
-
“Cognitive Therapy of Weight Loss and Maintenance”. Workshop condotto dalla Professoressa Judith Beck, Roma. (6° International Congress of Cognitive Psychotherapy, 2008).
-
“Diagnosi e Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare”. Padova. IX Corso di perfezionamento (2009).
-
“Corso di laboratorio sul modello di trattamento individuale e di gruppo a orientamento Cognitivo-Evoluzionista”. Verona presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC, 2009-2010).
-
“Lifestyle modification: who, what, why and (most important) how?”. Workdhop condotto dal Professore Anthony Fabricatore, Verona. (AIDAP, 2010)
-
“Il processo di accettazione in Psicoterapia Procedure cognitive e ACT”. Corso di formazione condotto dalla dottoressa Barbara Barcaccia. Verona (APC, 2013).
-
Abilitazione in “Schema Therapy”. Corso di formazione tenuto dal dottore Alessandro Carmelita. Verona (2015).
-
Abilitazione di “I e II livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing” (EMDR). Corso tenuto dalla dottoressa Isabel Fernandez, Verona (2015-2016).
-
“The body keeps the score”. Workshop tenuto dal Professor Bassel Van Der Kolk. Milano (2016).
-
“Disturbo da Binge Eating. La ricerca scientifica e l’intervento terapeutico”. Workshop tenuto dal Professore Carlos Grilo. Verona (AIDAP, 2006).
-
“Terapia Cognitivo Comportamentale dei disturbi del Sonno”. Corso tenuto dal Professore Philip Gehrman. Firenze. (Congresso AIMS, 2016).
-
“Utilizzo dell’EMDR nel lutto traumatico”. Workshop tenuto dal Professore Roger Solomon. Verona (2016).
-
“CBT-E per i disturbi dell’alimentazione”. Training avanzato, Verona (AIDAP, 2016).
-
“Terapia Cognitivo-Comportamentale dell’Insonnia”. Bolzano. (Congresso AIMS, 2017)
-
“Cognitive Behavioural Therapy for Adults with Eating Disorders: making CBT work in real life settings”. Workshop tenuto dal Professore Glenn Waller. Verona (AIDAP, 2017).
-
“La terapia Cognitivo Comportamentale dell’Obesità (CBT-OB) di Gruppo”. Verona (AIDAP, 2018).
-
“Terapia Cognitivo Comportamentale per gli adolescenti (CBT-Ea) con disturbi dell’Alimentazione”. Verona (AIDAP, 2018).
-
Abilitazione di “I, II e III livello della Dialectical Behaviour Therapy”. Corso tenuto dal Professore Charles Swenson, Bologna (2018-2019).
Pubblicazioni e Interventi
Dal 2016 autore di diversi articoli divulgativi e scientifici nella pagina personale del Social Network Facebook: “P.E.S.O.: Pregiudizio E Stigma verso l’Obesità”
2016 “Where’s Icarus? Stigma based on weight that no one want to see. A candid answer to: -A candid discussion of obesity-”. Daniele Di Pauli. Eating and Weight Disorder. DOI 10.1007/s40519-016-0294-4
2016 Collaborazione al libro “Vincere il sovrappeso e l’obesità”, autore Camillo Ezio Di Flaviano, LSWR Editore.
2015 “Atteggiamenti e Opinioni nei confronti dell’obesità e delle persone obese negli psicoterapeuti in formazione Cognitivo Comportamentale”. Daniele Di Pauli, Silvia Facci et al., Cognitivismo Clinico (2015) 12, 2, 69-77.
2015 Collaborazione al libro “Lunedì mi metto a dieta”, autore Michele Pizzinini, Progetto Salute Editore.
2014 Collaborazione al libro “Food Addiction, sviluppo dei Disturbi Alimentari e Obesità”, autore Nazario Melchionda, Mucchi Editore.
2014 Prefazione per il libro “P(r)eso di Mira” autore Francesco Baggiani, Clichy Editore.
2014 Collaborazione alla seconda edizione del libro “Sotto il segno della bilancia”, autore Fabio De Nunzio. Aliberti Editore.
2007 Articolo: “The interpretation of symptoms of starvation/severe dietary restraint in eating disorder patients”. Riccardo Dalle Grave, Daniele Di Pauli, Massimiliano Sartirana, Simona Calugi, Roz Shafran. Eating and weight disorder. Vol.12:108-113, september 2007
2007 Traduttore del libro “La Verità sulle Diete” di Jim Johnson. Edizioni Positive Press (VR).
2006 Libro: “Diario Alimentare AIDAP”. Dalle Grave, R; Pasqualoni, E; De Kolitscher, L; Di Pauli, D. Edizioni Positive Press (VR).
2006 Collaborazione al libro: “Il contacalorie AIDAP” Dalle Grave, R; De Kolitscher, L; Pasqualoni, E; Ginetti, S.. Edizioni Positive Press (VR).
2006 Articolo scientifico: “Cambiare il paradigma della prevenzione dell’obesità: da un modello basato sulla responsabilità individuale a un’azione politica sull’ambiente”. Daniele Di Pauli, in “Emozioni e Cibo”, rivista dell’AIDAP, N.19.
2006 Collaborazione all’articolo: “Validation of the Body Checking Questionnaire (BCQ)”. In an Eating Disorders Population - Simona Calugi, Riccardo Dalle Grave, Marta Ghisi, Ezio Sanavio - Behavioural and Cognitive Psychotherapy 2006, vol. 34, no2, pp. 233-242.
2005 Articolo: “I pregiudizi dell’obesità”. Daniele Di Pauli, in “Emozioni e Cibo” (AIDAP).
Ha partecipato a diverse interviste radiofoniche e collabora con la Rubrica della Rivista “OK Salute e Benessere”.