
TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è attualmente considerata, a livello internazionale, un approccio terapeutico affidabile ed efficace per la comprensione e il trattamento dei disturbi psicopatologici. Esistono moltissimi protocolli di intervento evidence-based, come testimoniato anche dai documenti diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), per il trattamento di diverse difficoltà psicologiche.
Tale approccio si basa sulla consapevolezza che esiste una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti. I problemi emotivi sono generati da una serie di convinzioni disfunzionali che si mantengono nel tempo. In altre parole, le distorsioni cognitive e la rappresentazione soggettiva della realtà, sono all’origine e nel mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) aiuta i pazienti a individuare i pensieri ricorrenti, gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, allo scopo di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali e realistiche. Il paziente è supportato a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona mette in atto in tali circostanze, mediante l’apprendimento di nuove modalità di risposta, l’esposizione graduale alle situazioni temute e il fronteggiamento attivo degli stati di disagio.
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia e collabora con il paziente per il raggiungimento degli stessi.
L’obiettivo della Terapia Cognitivo Comportamentale è quello di rendere il paziente autonomo nel fronteggiare le sue difficoltà. Attraverso il trattamento, infatti, egli acquisirà un bagaglio di strumenti e tecniche da poter utilizzare durante tutta la sua vita nei momenti di stress e/o disagio psicologico.
Aree di intervento del dottor Daniele Di Pauli: