top of page
Dove è Icaro?
Stigma sul peso che nessuno vuole vedere.
Una candida risposta a
"una candida discussione sull'obesità"

L'editoriale scritto da Robert Doroghazi “A Candid Discussion of Obesity”, pubblicato nel marzo 2015 sulla rivista “The American Journal of Medicine” merita una risposta condivisa dalla Società Italiana per lo Studio dei Disturbi Alimentari (SISDCA), il Società italiana per l'obesità (SIO) e l'Associazione Diamole Peso Onlus.

Doroghazi descrive l'obesità come una scelta personale e scrive che non ci saranno progressi nella lotta contro questo problema di salute pubblica, a meno che non diciamo ai pazienti che mangiano troppo e che è loro responsabilità mangiare di meno.

In effetti, l'autore suggerisce di dire ai pazienti che non va bene essere obesi e che la loro obesità non può essere biasimata dal fast food o dall'industria delle bevande gassate o da chiunque o altro, perché è colpa loro se pesano così tanto, e che peso e salute sono la loro responsabilità [ 1 ].

Le parole di Doroghazi rappresentano perfettamente uno degli aspetti più invalidanti e meno considerati dell'obesità: lo stigma contro questa condizione e quelli colpiti [ 2 ].

In questa prospettiva, l'eccesso di peso non è considerato una malattia ma un senso di colpa e il corpo, sia per adulti che per bambini, diventa il bersaglio di prese in giro, giudizi negativi, stereotipi e sanzioni nei settori più importanti della vita, come come lavoro, istruzione, mass media, social media, relazioni interpersonali e tempo libero [ 3 ].

Anche l'ambiente sanitario non è immune da questi atteggiamenti negativi che sono stati rilevati in medici, infermieri, ginecologi, psicologi, dietologi, studenti di medicina e, infine, anche in una serie di professionisti dedicati al trattamento dell'obesità e dei disturbi alimentari (DE) [ 4 , 5 , 6 , 7 ].

Il paziente con obesità viene descritto dagli operatori sanitari come non intelligente, non collaborativo, non aderente alle raccomandazioni fornite e privo di volontà [ 6 , 8 , 9 ].

La percezione di un ambiente che induce alla colpa può indurre la persona con obesità a evitare il trattamento o eliminare importanti esami preventivi con il rischio di mantenere e / o peggiorare le proprie condizioni nel tempo [ 3 ].

Non solo c'è un problema con gli atteggiamenti, ma a volte anche l'ambiente non è adatto alle esigenze delle persone con obesità (ad es. Poltrone strette, strumentazione medica non adatta, scale situate in luoghi dove non c'è privacy), e questo può scoraggiare una richiesta di aiuto [ 10 , 11 ].

Doroghazi sembra non considerare la natura multifattoriale dell'obesità e i complessi meccanismi biologici e psicologici che si attivano in risposta ai tentativi di ridurre il peso e che nel 2011, l'American Association of Clinical Endocrinologists (AACE) e, nel 2013, l'American Medical Association (AMA) ha dichiarato ufficialmente che l'obesità è una malattia e richiede un trattamento [ 12 , 13 ]. Inoltre, secondo le linee guida rilasciate dall'American Heart Association (AHA), dall'American College of Cardiology e da The Obesity Society, i medici dovrebbero considerare l'obesità come una malattia e trattare i pazienti obesi per la perdita di peso [ 14]. Tuttavia, è necessaria urgentemente una nuova caratterizzazione e classificazione comunemente stabilite dell'obesità basate su una serie di variabili e non solo sull'IMC [ 15 ].

L'obesità non è una scelta, o il risultato di poca cura di sé e di essere avidi, ma una malattia cronica [ 16 ].

Per curarlo, non dobbiamo dimenticare il rispetto della persona fatta di rapporti, ambiente / attrezzature, sicurezza, privacy, incoraggiamento, cura / compassione e tatto [ 17 ].

Lo stesso rispetto che Albert Stunkard ha definito "opportunità d'oro" e "il più grande dono che un medico può fare a un paziente con obesità" [ 18 ].

Come professionisti della salute e società scientifiche, non possiamo permettere che lo stigma verso l'obesità passi inosservato come accade ad Icaro, nel dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio, in cui nessuno sembra notare il figlio di Dedalo caduto dal cielo nel mare.

In questo dipinto, anche se sta accadendo come un evento di eccezionale importanza, la vita sembra continuare come se nulla fosse accaduto, e anche coloro che ammirano per la prima volta il quadro notano a malapena le gambe del giovane fuori dall'acqua in basso a destra del dipinto.

Lo stigma basato sul peso anche se è sempre più pervasivo, comune e sotto gli occhi di tutti [ 19 ] è come Icaro rappresentato da Bruegel "nessuno sembra vederlo o dare importanza".

In conclusione, suggerirei di dire ai pazienti: “Signore o signora, l'obesità non è una scelta o un difetto, ma una malattia cronica che può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale. L'ambiente in cui viviamo e la nostra biologia sono ostacoli potenti, ma possiamo imparare a riconoscerli e gestirli. Non sarà sempre facile, ma impareremo che le difficoltà possono diventare opportunità. Dobbiamo iniziare con rispetto reciproco, questo è il primo passo ... questa è la nostra responsabilità ”.

"Paesaggio con la caduta di Icaro" P. Bruegel il Vecchio, Museum van Buuren, Bruxelles, Belgio.

Gli appunti: Conformità agli standard etici

Finanziamento: Nessun finanziamento

Conflitto d'interesse: L'autore dichiara di non avere conflitti di interesse.

Approvazione etica: Questo articolo non contiene studi con partecipanti umani o animali eseguiti dall'autore.

Riferimenti

  1. Doroghazi RM (2015) Una sincera discussione sull'obesità. Am J Med 128 (3): 213–214. doi: 10.1016 / j.amjmed.2014.09.024CrossRefPubMedGoogle Scholar 

  2. Rapporto tecnico: dal peso al benessere. È tempo di cambiare il paradigma? http://www.phsa.ca/population-public-health-site/Documents/W2WBTechnicalReport_20130208FINAL.pdf

  3. Puhl RM, Heuer CA (2009) Lo stigma dell'obesità: una revisione e un aggiornamento. Obesità (Silver Spring) 17 (5): 941-964. doi: 10.1038 / oby.2008.636CrossRefGoogle Scholar 

  4. Phelan SM, Burgess DJ, Yeazel MW, Hellerstedt WL, Griffin JM, van Ryn M (2015) Impatto della distorsione del peso e dello stigma sulla qualità delle cure e dei risultati per i pazienti con obesità. Obes Rev 16 (4): 319–326. doi: 10.1111 / obr.12266CrossRefPubMedPubMedCentralGoogle Scholar 

  5. Phelan SM, Dovidio JF, Puhl RM, Burgess DJ, Nelson DB, Yeazel MW, Hardeman R, Perry S, van Ryn M (2014) Distorsione del peso implicita ed esplicita in un campione nazionale di 4732 studenti di medicina: lo studio di medicina CHANGES dello studente. Obesità (Silver Spring) 22 (4): 1201–1208. doi: 10.1002 / oby.20687CrossRefGoogle Scholar 

  6. Schwartz MB, Chambliss HO, Brownell KD, Blair SN, Billington C (2003) Disturbo del peso tra gli operatori sanitari specializzati nell'obesità. Obes Res 11 (9): 1033–1039. doi: 10.1038 / oby.2003.142CrossRefPubMedGoogle Scholar 

  7. Puhl RM, Latner JD, King KM, Luedicke J (2014) Disturbo del peso tra i professionisti che trattano i disturbi alimentari: atteggiamenti nei confronti del trattamento e risultati dei pazienti percepiti. Int J Eat Disord 47 (1): 65–75. doi: 10.1002 / eat.22186CrossRefGoogle Scholar 

  8. Hebl MR, Mannix LM (2003) Il peso dell'obesità nella valutazione degli altri: un semplice effetto di prossimità. Pers Soc Psychol Bull 29 (1): 28–38. doi: 10.1177 / 0146167202238369CrossRefGoogle Scholar 

  9. Persky S, Eccleston CP (2011) Impatto delle informazioni causali genetiche sugli incontri clinici degli studenti di medicina con un paziente virtuale obeso: promozione della salute e stigma sociale. Ann Behav Med 41 (3): 363–372. doi: 10.1007 / s12160-010-9242-0CrossRefPubMedPubMedCentralGoogle Scholar 

  10. Kaminsky J, Gadaleta D (2002) Uno studio sulla discriminazione all'interno della comunità medica visto dai pazienti obesi. Obes Surg 12 (1): 14–18. doi: 10.1381 / 096089202321144513CrossRefPubMedGoogle Scholar 

  11. Merrill E, Grassley J (2008) Storie di donne sulle loro esperienze come pazienti in sovrappeso. J Adv Nurs 64 (2): 139-146. doi: 10.1111 / j.1365-2648.2008.04794.xCrossRefPubMedGoogle Scholar 

  12. American Association of Clinical Endocrinologists (AACE) (2011) American Association of Clinical Endocrinologists (AACE) dichiara l'obesità uno stato di malattia. http://media.aace.com/press-release/american-association-clinical-endocrinologistsaace-declares-obesity-disease-state . Accesso 11 novembre 2014

  13. Rapporto dell'American Medical Association House of Delegates (2013) del Council on Science and Public Health (CSAPH), Riconoscimento dell'obesità come malattia. Risoluzione 420 (A-13), p 19. http://www.ama-assn.org/assets/meeting/2013a/a13-addendum-refcomm-d.pdf . Accesso 11 novembre 2014

  14. Jensen MD, Ryan DH, Apovian CM, Ard JD, Comuzzie AG, Donato KA, Hu FB, Hubbard VS, Jakicic JM, Kushner RF, Loria CM, Millen BE, Nonas CA, Pi-Sunyer FX, Stevens J, Stevens VJ, Wadden TA, Wolfe BM, Yanovski SZ (2013) 2013 Linee guida AHA / ACC / TOS per la gestione del sovrappeso e dell'obesità negli adulti: un rapporto della task force dell'American College of Cardiology / American Heart Association sulle linee guida pratiche e The Obesity Society. Circolazione. doi: 10.1161 / 01.cir.0000437739.71477.eeGoogle Scholar 

  15. Bosello O, Donataccio MP, Cuzzolaro M (2016) Obesità o obesità? Controversie sull'associazione tra indice di massa corporea e mortalità prematura. Eat Weight Disord 21 (2): 165–174. doi: 10.1007 / s40519-016-0278-4CrossRefPubMedGoogle Scholar 

  16. Sharma AM (2009) L'obesità non è una scelta. Obes Rev 10 (4): 371–372. doi: 10.1111 / j.1467-789X.2009.00619.xCrossRefPubMedGoogle Scholar 

  17. Susan M (2008) Bejciy-spring, RESPECT: un modello per il trattamento sensibile del paziente bariatrico. Bariatr Nurs Surg Patient Care 3 (1): 47–56. doi: 10.1089 / bar.2008.9991CrossRefGoogle Scholar 

  18. Stunkard A (1993) Da, "parlare con i pazienti", obesità: teoria e terapia. Raven Press, New YorkGoogle Scholar

  19. Andreyeva T, Puhl RM, Brownell KD (2008) Cambiamenti nella discriminazione del peso percepito tra gli americani, 1995-1996 fino al 2004-2006. Obesità 16 (5): 1129-1134. doi: 10.1038 / oby.2008.35CrossRefGoogle Scholar 

© Springer International Publishing Switzerland 2016

Cita questo articolo come:

Di Pauli, D. Eat Weight Disord (2016) 21: 349. https://doi.org/10.1007/s40519-016-0294-4

  • Ricevuto il10 maggio 2016

  • Accettato il18 maggio 2016

  • Primo online il07 giugno 2016

  • DOIhttps://doi.org/10.1007/s40519-016-0294-4

  • Nome editoreSpringer International Publishing

  • Stampa ISSN1124-4909

  • ISSN online1590-1262

Puoi scaricare l'articolo: https://link.springer.com/content/pdf/10.1007%2Fs40519-016-0294-4.pdf

Bruegel-la-caduta-di-Icaro.jpg
6 (1).jpg
bottom of page